Con l’Abbecedario siamo arrivati in Slovacchia, credo la nazione meno conosciuta di tutte quelle Europee.
E’ anche la sorella piu’ povera delle due repubbliche divise della ex- Cecoslovacchia.
La cosa bella della Cecoslovacchia e’ che si e’ divisa relativamente in armonia, non ci sono stati
grosse beghe per i confini, pugni sul muso per diritti sull’acqua o cattiverie etniche.
Si sono separati da buoni amici.
Negli ultimi anni la Slovacchia ha avuto piu’ affluenza,
(a parte i cacciatori e sciatori incalliti, Flo ci andava sciare
da piccolo) perché famosa per gli studi dentistici a pochissimo prezzo.
Da quando Wien ha fatto il suo aereoporto low cost a Bratislava, ha fatto sì che l’arrivo di gente sia aumentata anche di più.
Sono 50km tra Bratislava e Wien, ed infatti anche la Slovacchia faceva parte del grande impero Austro-Ungarico.
La lingua anche se con qualche piccola differenza assomiglia moltissimo alla lingua slava dell’Ex-Yugoslavia.
Infatti mi ha incuriosito questo piatto per il nome,
in croato si sarebbe detto Liptovski sir, quindi ho capito subito che era un piatto che derivava da qualche posto in particolare.
Liptovksy – proveniente dalla regione Liptov
Syr – formaggio.
Eh sì, Liptov esiste eccome! 🙂
La regione del Liptov è situato nel nord della Slovacchia, è confina a nordest con Polonia (dove andremo più avanti ;-D)
Lo scenario della natura incontaminata è uno dei più belli di tutta la Slovacchia.
Il limite nord ed ovest è chiuso dai Monti Veľká Fatra Mts., le creste del Monte Chočské Vrchy e le creste dei Západ Tatras. Il limite su della ragione coincide con le creste dei Low Tatras.
I fiumi Čierny Váh e Biely Váh nascono nella regione Liptov ed insieme diventano poi Váh, il fiume più lungo in Slovacchia.
Tradotto si chiamano fiume nero e fiume bianco
Grazie da uno scenario montagnoso e boscoso spettacolare e monumenti culturali, Liptov diventa cosi uno dei regioni più interessanti e affascinanti della Slovacchia.
Štrbské Pleso negli Alti Tatra, Slovacchia
Alcuni parti della regione sono in aree protetti, come Tatra National Park (anche la parte Polacca è protetta), National Park of Nízke Tatry (il parco nazionale più grande, ricco di cave e grotte carsiche) e
National Park of Veľká Fatra (famosa per i suoi boschi, lunghi valli e d il sito europeo più grande del tasso originario ( taxus baccata)
Si capisce subito che questi sono posti da Trekking!! 🙂
Negli Alti Tatra ci sono creste oltre il 2500mt! Sono anche le creste più alti dei Carpazi. Voglia di andarci al volto??? Siiiii!!! 🙂
Interessante da visitare è anche la diga Liptovská Mara , chiamato come uno dei villaggi sommersi dal Váh. E’ stato appunto costruito per limitare il rischio di piena e conseguente straripamenti da parte del Váh, ma anche per avere una riserva d’acqua.
Notizie trovate e tradotte dal sito Slovakia.travel.com
le foto sono di Slovakia.travel.com e Wiki
Formaggio alla Liptov senza burro ed acciughe*
Liptovsky syr bez maslo i ančovičky
Liberamente da me tradotto dal italiano al croato poi in slovacco 😀
Come ho fatto io
Ricotta senza sale
paprika dolce
capperi sotto aceto sciacquati per un quarto d’ora sotto l’acqua correte fredda
una cipolla rossa piccola
cumino in semi (tanti!)
senape marrone in semi (altre tanti!)
qualche foglia di menta e sedano (l’erba cipollina secca non mi piace e non avevo più quella fresca)
Mettere la cipolla a pezzi, i semi di cumino e senape, i capperi in un tritatutto (ho usato Illico), raccogliere con una spatola e tritare ancora, aggiungere un cucchiaio di ricotta e tritare.
Aggiungere il resto della ricotta e regolare di paprika, prima di servire (se lo lasciare riposare un po’ in frigo viene ancora più buono) tagliuzzate le foglioline di menta e sedano e mescolate insieme.
Servire con dei biscotti salati…questi p.es :-DDD
Qui ricetta e procedimento originali
Cipolle: 1
– Paprika: un pizzico
– Capperi: alcuni
– Cumino: qualche fogliolina tritata
– Erba cipollina: tritata: qualche filo
– Senape: 1 cucchiaino
– Acciughe: sott’olio: un paio di filetti
– Formaggio grattugiato: 200 gr di pecorino
– Burro: 50 gr
Preparazione
Lavora il burro finché non diventa cremoso; grattugia il formaggio o passalo al setaccio e mescolalo con il burro. Aggiungi la cipolla tritata fine, condisci il formaggio con gli altri ingredienti e metti in fresco. Infine cospargilo di erba cipollina tritata prima di servire.
Brigida_ate:
* mi rendo conto che ultimamente storpio tutte le ricette, ma tra la dieta che devo seguire e salutiamoci che voglio seguire, devo fare
molte modifiche. Mi scuso se questo rende più difficile seguire il blog.
La ricetta va a Terry ed il suo blog Crumpets & Co. che ci ospita fino al 17 Febbraio 2013.
Le regole, le nazioni, i blog ospitanti li trovate su in alto nella home, sottoAbbecedario Culinario Europeo.
Invece la raccolta delle ricette arrivate le trovate come sempre sul blog dellaTrattoria Muvara – Abcincucina.
Ecco ora ho ancora piú voglia i partire per la Slovacchia! Un paese davvero da scoprire! …grazie per la ricettina golosa! Ci affonderei il dito!
Baci grandi grandi tesoro!
Grazie a te tesoro!!
E’ troppo divertente o no? Si impara un sacco, si ,mangia un sacco e si conosce un sacco di nuovi blogger!
Oh yeah!
baciusssss amica mia!!
Pingback: Benvenuti in Slovacchia… e gustatevi questi Bryndzové halušky …ovvero gnocchetti di patate con formaggio e pancetta – Slovak potato dumplings with cheese and bacon « Crumpets & co.
Se continuiamo così alla fine dell’abbecedario dovremo organizzare un tour del vecchio continente per vedere tutte queste meraviglie.Mica male come idea!!! 😉 Complimenti, post bellissimo e ricetta stuzzicante!!
Ciao Resy
Grande idea, sarebbe fantastico!!
Grazie della visita, Resy mi ha fatto moltissimo piacere!!
A presto…dai che nem!!
baciusss
Pingback: Savory sesame, millet & quinoa cookies – Biscotti salati al sesamo, miglio e quinoa- WHB #369 | briggishome
E anche la tappa Slovacca è stata un successo, anche grazie a te: http://abcincucina.blogspot.com.es/2013/01/b-come-bryndzove-halusky.html. Grazie per aver partecipato…e ora prepara le valigie per il Portogallo!
Aiu’