Ricettina veloce ma molto molto gustosa e sfiziosa per l’ Abbecedario Culinario e la Regione MOLISE ospitati da Rosa Maria del blog Torte e dintorni .
Mi ha incuriosito il nome, pensavo di trovare melanzane e patate come nella caponata come sono solita fare. Invece sembra una versione diversa della Panzanella. Ci è piaciuto molto!
Caponata Molisana
Vi serve:
4 taralli (io ne ho usato una 20)
Aceto ai fiori di sambuco e erbe aromatiche
2 uova sode
4 pomodori
1 cetriolo
Olive verdi o nere
1 peperone dolce
100 gr di alici sott’olio
2 spicchi d’aglio
1 cipolla rossa di Tropea
2 coste di sedano
origano
olio di oliva
sale q.b.
Bagnare leggermente in acqua salata i taralli, spruzzarli di aceto e farli asciugare.
Disporli poi su un piatto da portata e coprirli di pomodori, sedano, cipolla, olive, peperoni e cetrioli lavati ed affettati; guarnirli con le uova sode ed alici.
Condire la cappunata con origano, sale ,abbondante olio e farla insaporire per circa mezz’ora in frigorifero. Ottimo servito freddo.
Brigida_ate:
ho usato l’aceto che ho fatto io, che ha un gusto profumato e delicato, ma potete benissimo usare un aceto di vino bianco oppure un aceto al vino rosso per un gusto più deciso.
Ho aggiunto la cipolla di Tropea perché la adoro. Non ho messo l’aglio perché già le alici sono molto saporiti.
Questa ricetta va a Rosa Maria di Torte e dintorniche ospita la regione Molise
dell’Abbecedario Culinario .

praticamente un super piatto unico estivo…..mi son registrata di nuovo a WP vediamo per quanto mi tiene!! ciauzzzzzzz
yessssssssssssss!
Ah tra uno ad e l’altro hanno davvero rotto!!
:-)))
baciusss mia cara
è fantastica…molto!!! Un abbraccio e buon we.
Mighty scrumptious and so fresh! A great summer dish.
Cheers,
Rosa
L’aceto ai fiori di sambuco che hai fatto sembra delizioso!
Più leggo queste ultime ricette dell’Abbecedario culinario e più mi rendo conto che non so proprio nulla della cucina molisana O__o
Buona giornata, ciao 🙂
oh Bri…fa così bene vedere questi colori. Un bacio
Pensa che ho letto il titolo di questa ricetta e mi sono detta: troppo presto per le melanzane. Anch’io pensavo alla caponata siciliana. Hai preparato proprio un bel piatto fresco dal sapore estivo. Buon weekend.