Vlaamse Stovery – Carbonnade alla Fiamminga (ma di asino, però) (it)

Easter Tablescape
Glad Påsk
Buona Pasqua
Happy Easter
Frohe Ostern
Sretan Uskrs
Joyeuses Pâques

Easter Tablescape

Noi dell’Abbecedario Culinario Europeo, usiamo ogni occasione per proporre un piatto di qualche paese dove passiamo. Adesso siamo in Belgio e ci ospita Martissima di Viaggiare è un po’ come mangiare
Avevo deciso di fare questo piatto per Pasqua, tradizionalmente si fa con il cinghiale ed ero sicura, sicurissima di avere ancora un pezzo nel freezer. Una volta scongelata, mi sono accorta che era asino.
(non facile riconoscere i pezzi congelati, tutti due così scuri come carne. Si avete ragione, la prossima volta magari mettere un’etichetta con il nome non sarebbe male..ma si sa, che io sono mooolto disorganizzata…:D)
Vabeh, cosa c’è??? Facciamo la Carbonnade di asino, dov’è il problema???
😀

Vlaamse Stovery – Carbonnade alla Fiamminga
(versione alla Brii :D)

Vlaamse Stovery

1800 g di carne di manzo per spezzatini a cubetti (io ho usato 1.8kg di asino)
1/2 cucchiaino di pepe nero macinato fresco
2-3 cucchiai di farina,
3 cipolle grandi affettate finemente (circa 900 g),
2 bottiglie di birra belga (ho letto male, ne ho messo 3 bottiglie e per addolcire mezza bottiglia di prosecco oooops)
2 o 3 rametti di timo o 1 cucchiaino di timo essiccato,
2 foglie di alloro,
1 1/2 cucchiaio di marmellata di ribes rossi (o zucchero di canna),
1 cucchiaio di cidro o aceto di vino rosso

Vlaamse Stovery

La ricetta è di Cookaround.
Condite i cubetti di manzo con sale e pepe ed infarinateli leggermente. Scuotete i cubi di manzo per rimuovere la farina in eccesso.

Fate fondere due cucchiai di burro in una padella capiente a fuoco alto, prestate attenzione a non bruciarlo.

Aggiungete i cubetti di manzo, pochi per volta, alla padella e rosolateli fino a che risultino ben arrostiti su tutti i lati. Procedete rosolandone pochi per volta cosicchè si possano ben rosolare, altrimenti si lesserebbero.

Aggiungete un cucchiaio di burro qualora fosse necessario per rosolare gli ultimi cubi di manzo.

Trasferite la carne in una casseruola pesante o in uno slow cooker.

Fate fondere l’ultimo cucchiaio di burro in una padella ed aggiungetevi le cipolle, fatele dorare mescolando occasionalmente per circa 15 minuti. Se necessario alzate il fuoco verso la fine della cottura.

E’ importante rosolare bene sia la carne che le cipolle, questo conferirà allo stufato il caratteristico colore brunito. Il trucco è di mescolare le cipolle tanto quanto basti per evitare che brucino ma non così spesso da interrompere il processo di doratura.

Unite le cipolle alla carne nella casseruola.

Deglassate la padella dove avete soffritto la cipolla con la birra, grattando con un cucchiaio di legno il fondo e mescolando per sciogliere qualsiasi grumo e portate ad ebollizione.

Versate la birra rimanente nella carne, aggiungete il timo e le foglie di alloro.

Fate sobbollire il tutto a fuoco basso a casseruola coperta fino a quando la carne risulti molto tenera, ci vorranno dall’ora e mezza alle due ore.

Prima di servire, incorporate la marmellata di ribes rossi o lo zucchero di canna e l’aceto, quindi fate sobbollire per gli ultimi cinque minuti.

Vlaamse Stovery

Brigida_ate:
Si sa che Luca è molto preciso nelle sue ricette, ma io non sono altrettanto precisa :). (mi ha sempre sgridato per tutti gli anni che ero su Cook, per la imprecisione e la confusione :D)
Ho usato una pentola sola, di ghisa, ho cotto i pezzi infarinati, inpapricati (Paprica Romena!), inpepepati(Pepe al limone) poco alla volta.
Poi ho tolto e nella stessa pentola di ghisa ho cotto le cipolle, ho versato le birre ed il prosecco, ho deglassato (si beh, grattato il fondo) e ho aggiunto di nuovo tutto.
Cotto un giorno a fuco lento per 5 ore (induzione 4) ed il giorno dopo (cioè oggi) altri 4 ore (induzione 2).
La ricetta di GialloZafferano aggiunge delle fette di pane spalmate di senape e poi tutto passato al forno. Credo che anche questa versione è buonissima.
Io per ovvi motivi non aggiungo sale, lo fanno sempre a tavola qui (ospiti compresi) la carne viene molto amarotica (per forza con tutta la birra che ho usato!) ma è piaciuto a tutti tantissimo.
(e meno male! :D)
Io vi consiglio di provare, magari con il manzo anche se sono sicura che con il cinghiale deve essere davvero da sballo.

😀

Vlaamse Stovery

Questa ricetta Belga va a Martissima che ospita noi e l’abbecedario culinario!

02f80-abc_ce

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s