L’abbecedario Culinario Europeo idea geniale della Trattoria Muvara si è spostato nell’UK.
Siamo ospiti di Alex di Food 4 thought fino al 4 Agosto 2013.
Noi ci sono mai stata in Regno Unito, a parte una notte a London tra un volo e l’altro nell’87, ma non ho visto niente.
Arrivata con il buio e ripartita la mattina dopo ancora con tutto avvolto nel buio.
Mi sono però immaginata il paese come lo descrive Alex nel suo post di apertura.
E nel prossimo post vi racconterò dove vorrei andare se un giorno decidesse ti andare nel Regno Unito.
Oh yes!
Ma prima ho pensato di raccogliere le poche ricette (simil) inglesi che ho trovato nel blog.
Coleslaw
300 g cavolo rapa
2 carote
2 cipollotti freschi
2 cucchiai abbondanti di maionese
2 cucchiai abbondanti di panna acida
1 cucchiaino di senape
2 cucchiai di aceto
1 cucchiaino di zucchero
Sale e pepe
Con un coltello affilato o con la mandolina tritare il cavolo crudo a striscioline sottilissime.
Fare lo stesso con le carote pelate e con i cipollotti freschi.
Preparare la salsa mescolando in una ciotola maionese, panna acida, senape, aceto, zucchero, pepe e sale.Versare la salsa sulle verdure e mescolare bene,
Riporre in frigorifero per almeno 1 ora prima di servire
Fudge
450 gr cioccolata fondente
400 gr latte condensato zuccherato
50 gr burro
fondere la cioccolata con il burro, amalgamare bene
togliere dal fuoco e aggiungere il latte condensato
amalgamare bene e versare il composto preferibilmente in uno stampo di silicone, altrimenti in altro contenitore rivestito o di pellicola o di cartaforno
mettere in frigo a freddare per qualche ora, tagliare poi a pezzi
Sones di mais e riso
Vi serve:
450gr di farina( messo 2/3 farina di riso e 1/3 di farina di mais superfino) 100gr di burro 1 cucchiaino di bicarbonato 2 cucchiaini di lievito chimico ca 150gr di yogurt bianco magro Mescolare con un cucchiaio di legno gli ingredienti secchi. Aggiungere il burro a pezzetti e lavorare velocemente con le dita. Poi aggiungere lo yogurt e mescolare con il cucchiaio di legno. Formare una palla e schiacciarlo. Dividere in 4 pezzi e poi formare dei panini schiacciati, con la rotella dentellata fare una croce e poi punzecchiare i panini con i rebbi di una forchetta. Infornare in forno caldo 250° per 10-12min. Spezzare i panini e servire con una buona marmellata di mandarini e ananas

Light Shortbread con marmellata di prugne
e riso al latte
190g farina 00
2 cucchiaini rasi di lievito per dolci
50g olio di semi di mais
75g succo di mela a temperatura ambiente
scorza di limone
per il riso al latte:
500ml latte di soya
85g riso
un pizzico di sale
marmellata di prugna
zucchero di canna
Preparare il riso: si porta a bollore il latte con un pizzico di sale; si versa il riso a pioggia e lo si fa cuocere, sempre mescolando
Stendere l’impasto della frolla sul fondo di una teglia (come ricordate, si tratta di un impasto morbido e appiccicoso); e cospargere con la marmellata di prugna.
Cuocere in forno caldo a 180° per 40min.
Tenere in una scatola a chiusura ermetica se no la crosta si ammorbidisce.
Le regole, le nazioni, i blog ospitanti li trovate su in alto nella home, sottoAbbecedario Culinario Europeo.
Invece la raccolta delle ricette arrivate le trovate come sempre sul blog dellaTrattoria Muvara – Abcincucina.
Quante golosità! 😉
Grazie Lucia!
Baciusssss
Ciao Brii ho postato per Barbara e penso che parteciperò ai prossimi appuntamenti, a parte purtroppo il tuo, perché l’iniziativa mi piace molto. E domani comincio anch’io con il Regno Unito. Bacione
Grazie Carla!
Mi fa piacerissimo sapere se vorrai partecipare ancora.
Agosto è sempre un mese più tranquillo, mi sono proposta io ospitare perché resto a casa praticamente tutto il mese.
Buonissima domenica
baciusss
Pingback: J is for Jacket Potatoes … e vi porto con me in UK. | food 4 thought
Wow! Un multi-post! E anche se la Coleslaw è un’insalata americana, Inglese solo di adozione, tutte cose buonissime 🙂
ecco convintissima che fosse real English!
Come mi piace viaggiare ed imparare!!
Grazie Alex!
baciusssssss
Grazie per aver partecipato a questa tappa dell’abbecedario! Ecco il resoconto di questa ricca raccolta: http://abcincucina.blogspot.com.es/2013/07/j-come-jacket-potatoes.html!
Ora si va in Finlandia!
Ciaooo
Aiu’