Siamo sempre in meno qui. Qualche volte aumentiamo a pranzo, ma di solito restiamo in due per la cena.
Così quintali di confetture e marmellate non ne faccio più.
Così quintali di confetture e marmellate non ne faccio più.
Siamo anche in ballo con alcuni lavori e così il tempo (e la voglia) è sempre meno.
Questa è una vecchia ricetta, ma sempre attuale.
Viene molto buona.

La ricetta viene dal blog di Genny
Non ho usato le pesche come da ricetta originale, ho usato le percocche, più dure in consistenza e peperoncino fresco invece di quello secco.
Chutney di pesche, zenzero e peperoncino fresco
vi serve:
2kg di pesche o percocche
4 peperoni
3 peperoncini freschi
3 peperoncini freschi
1 cucchiaio di grandi senape
2 semi di cardamomo verde
10cm di zenzero fresco
succo di 2 limoni
150ml di succo concentrato di mela
2 piccoli pezzi di cannella in stecca

<in una padella grande, mettere tutti semi (cardamomo schiacciato) e tostare per un paio di minuti. Non troppo, il senape ha la tendenza di saltare fuori dalla padella e il cardamomo diventa amaro.
aggiungere il resto degli ingredienti e far prendere bollore.
aggiungere il resto degli ingredienti e far prendere bollore.
Lasciare cuocere dolcemente per 25min e poi lasciare raffreddare e marinare per una notte.
Non nella padella, in una ciotola di vetro o plastica.
Non nella padella, in una ciotola di vetro o plastica.
Il giorno dopo finire di cuocere per altri 30min ca.
Togliere lo zenzero e la cannella. Versare in vasetti puliti e sterilizzati, chiudere il tappo e lasciare raffreddare a testa in giù. Lasciare riposare almeno 15gg prima di consumare.
Dura anche 3 anni.
.-)
.-)
Questa ricetta va a Elena di Lo Zibaldone Culinario che ci ospita questa settimana.
Thanks to, Kalyn di Kalyn’s Kitchen for this lovely idea and
Haalo,Cook (almost) anything at least once for managing successfully this event.
And also for giving me the opportunity to manage the Italian Version of WHB.
Haalo,Cook (almost) anything at least once for managing successfully this event.
And also for giving me the opportunity to manage the Italian Version of WHB.
Questa la voglio proprio fare!!! Grazie Brii 😉
Pingback: La raccolta… the round up… WHB#392 | Food Blogger Mania