Terribile, mi stava scappando la tappa dell’Irlanda dell’Abbecedario culinario.
Così sul filo del rasoio posto una ricetta che ci è piaciuto moltissimo. E’ pronta da due settimane ma non sono riuscita postarla prima, e mi dispiace anche non riuscire partecipare con altre ricette. Sigh 😦
Forse non ricorda l’Irlanda…io mi immagino qualcosa di più birroso, ma forse senape e rafano possono ricordare qualcosa di vagamente irlandese.
Ecco, in Irlanda non ci sono mai stata ed è uno di quei paesi che dico da anni che vorrei visitare.
Erik (figlio n°1) ci è stato quando aveva 16 anni, nel 2001. E’ andato con la scuola 15gg ed era alloggiato da una signora con un giardino fantastico un pochino fuori Dublin. Mi ricordo che mi ha chiamato e mi ha detto…”Mamma, questo giardino ti piacerebbe da morire”.
(Ovviamente) ha imparato bere la birra come si deve 🙂
E qui ha conosciuto un ragazzo che ancora è il suo migliore amico. Ale.
Quando ho conosciuto Ale (che è di Brescia) aveva i capelli blu.
Simpaticissimo ma con i capelli blu.
:-DD
filetto di salmone in salsa di erba cipollina e crosta al rafano
Vi serve
Per la salsa all’erba cipollina e rafano
250 ml di panna (ho usato yogurt magro)
1 cucchiaino di senape di Digione
1 cucchiaino di senape inglese
1 cucchiaino di crema di rafano
1/2 cucchiaini di succo di limone
sale
1 cucchiaio di erba cipollina fresca (ho usato l’aneto)
750 g di filetti di salmone
sale
pepe nero
un pò di farina bianca
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
1 noce abbondante di burro (non l’ho usato)
Per la doratura al rafano
2 cucchiai di crema di rafano
1 tuorlo d’uovo
100 g di pan grattato
1 cucchiaio di prezzemolo tagliato fresco (ho usato l’aneto)
Preparare la salsa, mescolando lo yogurt con senape, rafano e limone.
Assaggiare aggiustare di gusto e mettere al fresco in frigo.
Prendere il salmone ben sfilettato e pulito e tagliarlo in 4 parti uguali.
Salare, pepare e passare nella farina bianca.
Per la crosta al rafano, mescolare insieme il rafano e il tuorlo d’uovo e passare i filetti nel composto ottenuto in modo tale che siano panati nella parte superiore.
Mescolare l’aneto e il pan grattato e ripetere l’operazione di panatura.
Mettere i filetti con la crosta verso l’alto su una placca ricoperta di carta forno
e cuocere a 200° per un 10-15min (dipende quanto sono spessi i filetti)
Servire caldi con patate bollite (quelle novelle sarebbe il massimo) e con la salsa fredda insieme.
Mamma mia, buonissimo!!!
🙂
questa ricetta va a Roberta del blog The dreaming seed.
Le regole, le nazioni, i blog ospitanti li trovate su in alto nella home, sottoAbbecedario Culinario Europeo.
Invece la raccolta delle ricette arrivate le trovate come sempre sul blog dellaTrattoria Muvara – Abcincucina.
Favolosa, grazie 🙂
Eccolo il post con tutte le ricette: http://abcincucina.blogspot.com.es/2013/06/i-come-irish-stew.html! Grazie per aver partecipato e ora si va in Inghilterra (poca strada questa volta!).
Ciaooo
Aiu’