Oggi ufficialmente avrebbe dovuto iniziare la stagione 2013, invece siamo rimasti tutti a casa!
Qui addirittura nevicava stamattina.
Questa l’ha fatta Niki (figlio n°2) stamattina a casa, io invece sono andata fotografare Monte Moscal da Cavaion e Incaffi.
Bellissima, appena appena spruzzata di neve.
E’ vero, è un peccato che sia così freddo ma è luminoso. C’è luce presto la mattina e alle 19 c’è ancora qualche bagliore luminoso.
La primavera è arrivata, è ben nascosta nell’aria fresca, ma se guardate bene…quasi tutte le piante sono piene di boccioli.
La Clematis Monatana sta per sbocciare, il Gelsomium Primulus anche, la Forsizia xmedia è stra carica di fiori giallissimo.
Pronti, prontissimi da usare per la composizione di Pasqua.
Quest’anno sarà tutto sui toni del giallo, per richiamare il colore del sole.
🙂
Questa è anche l’ultima settimana ceciosa di Salutiamoci.
A Katia sono arrivate tantissime bellissime, gustosissime e sfioziosissime ricette di ceci.
Non vedo l’ora aver pronto il PDF per sfogliarlo e provarle!
Io ne ho ancora due da postare, prima di passare al buonissimo, sanissimo, dolcissimo ingrediente del mese prossimo
😉
Questa è la prima
Ho visto una intrigante ricetta su uno dei miei libri di cucina monotematiche, questo ricette con legumi.
Questo pane originalmente era pensato con fave e pecorino.
Ma non festeggiamo le fave, ma i ceci…quindi io l’ho provato fare con i ceci!
🙂
Chickpea Bread – Pane di ceci
Vi serve:
300gr di ceci ammollati e lessati
300gr di farina integrale
150gr di farina 0
20gr di lievito madre essiccato
30gr di olio di oliva extravergine
320gr di acqua ca (mettetene poco alla volta)
Frullare i ceci e poi aggiungere le farine mescolate con il lievito secco.
Aggiungere l’olio e l’acqua poco alla volta.
Lavorate per 10min finchè avete un’impasto che stacca dalle pareti del boccale/ciotola della planetaria.
Lasciare lievitare in un luogo fresco (non sotto 4°C) per almeno 16 ore in una ciotola coperta da un sacchetto di plastica.
Il giorno dopo lavorarlo ancora brevemente e poi formare una pagnotta. Lasciare lievitare ancora per ca 2ore in un luogo tiepido.
Infornare a 200° per 50min con una pirofila piena d’acqua sul fondo del forno.
E’ favolosa! Viene morbidissima dentro con una bella crosta fuori.
E’ anche grezza nel gusto.
Esperimento riuscitissimo!
🙂
questa ricetta va a Katia di Pappa e Cicci
che ci ospita fino al 31 Marzo 2013
La tabella degli ingredienti la trovate qui:
Il nostro blogghetto qui
La pagina FB qui.
Grande!!!!! Meno male che ci hai pensato tu a fare il pane con i ceci! ^^
Lo volevo provare anch’io ma proprio non ho fatto in tempo, ma ho una ricettina ultra-veloce da proporre, sto per arrivareeeeeeeeeeeeeeee :))))
Buona Pasqua Bellissima Donna! 🙂
Gata carissima!!!
Si, ci vuole tempo…3 giorni se conti anche il tempo dei ceci in ammollo…era tanto che volevo provare..hai visto è passato quasi tutto il mese!
Ti aspetto!!
baciuss
ho comprato i ceci per provare i tuoi crackers, ma mi sa che li adopero prima per questo pane dalla faccia davvero bella, devo preparare il post per il salutiamoci giusto giusto in tempo, ciauzzzzzz
Martisssimaaaaa…avantiiiii!
Via di ceci che fra poco si cambia e dopo ti faccio vedere con cosa si sposa questo pane.
Un’intruglio davvero buonizzzzzimo!
;-D
baciusss
Pingback: Ceci arrosto con curry, timo e rosmarino – (it) | briggishome
Pingback: Roasted Curried Chickpeas with Rosemary and Thyme – WHB #381 (en) | briggishome