E così l’Abbecedario è ripartito..
Dopo avere usato tuuuutte le lettere dell’alfabeto e percorso tutta l’Italia in lungo ed in largo dai mari ai monti, passando per valli, laghi, boschi e campi, quest’anno ( e l’anno prossimo :-D) facciamo il giro dell’Europa!!
Abbiamo iniziato in Holland, Nederland o Paesi Bassi con l’Appetltart e siamo ospiti da Monia nel suo blog Gata Da Plar dal 7 Gennaio fino al 27 Gennaio.
Si, questa volta dura 3 settimane la permanenza in ogni nazione, così avete(abbiamo) il tempo cercare, studiare e preparare qualcosa da aggiungere alla raccolta.
Le regole, le nazioni, i blog ospitanti li trovate su in alto nella home, sotto Abbecedario Culinario Europeo.
Invece la raccolta delle ricette arrivate le trovate come sempre sul blog della Trattoria Muvara – Abcincucina.
Nederland Holland..o Paesi Bassi, quando ero piccola e a scuola si studiava geografia pensavo che si chiamasse così perché era basso, sotto.. in effetti Holland si trova sotto il livello del mare.
Ogni metro di quella terra è stata strappata dal mare.
Pensate che solo 4000 anni fa, quando in Egitto si costruiva piramidi come se piovesse, quella terra non esisteva.
Ogni tanto il mare se lo vuole riprendere.
Forse avete sentito del disastro del 1953 con le onde gigantesche oltre 6metri che hanno invaso la terra e ucciso più di 2000 persone.
Le spiaggie lunghe grigie sono spesso battute da venti impetuosi.
Stare in spiaggia e guardare il mare con il vento fortissimo che ti scompiglia i capelli è bellissimo.
Sono stata in Nederland nel Maggio 1991 (c’è scritto sulla busta delle foto, mica me lo ricordavo se no :-DDD), è girando su e giù, a destra e sinistra, siamo anche andati in spiaggia.
Vestiti naturalmente, il vento era fresco, frizzante, spumeggiante quasi.
La spiaggia era grigia, l’acqua era grigia e la giornata era grigia.
Era fantastico, davanti a te…non c’era niente, nulla, solo un mare immenso freddo e agitato.
Ovvio che nella busta delle foto mancava la metà delle foto, così vi posso solo far vedere altri due posti visitati.
Mi sono accorta che in alcune cose non sono cambiata molto in questi anni..anche allora come oggi, mi piace fotografare.
Altra cosa che non è assolutamente cambiata è la mia passione per le carte geografiche.
Oggi colleziono carte geografiche di montagne, allora carte geografiche di nazioni. Naturalmente erano più che altro carte stradali, ma lo stesso si capiva dove erano i monti, le valli, fiumi e corsi d’acqua, città e villaggio.
A casa abbiamo una collezione di carte geografiche/stradali di mezzo mondo. Flo ha sempre girato moltissimo ed alcune volte riuscivo andarci insieme.
Alcune cartine sono doppie e anche triple, come la carta della città di Hamburg…ogni volta la stessa domanda…”hai tu la cartina?”, “come? non l’hai presa su tu?”..e andavamo comprarne una nuova. :-DD
Flo dice che ormai la maggioranza sono vecchie e obsolete, che le strade sono cambiate e che ci sono autostrade oggi dove una volta c’erano solo strade sterrate (quasi), come p.es in Polonia, in Slovenia, in Estonia.
Paesi in fortissimo sviluppo.
Beh, a me non importa…mi piacciono un sacco. E se avessi soldi, ma tanti…mi piacerebbe rifare i pavimenti, coprirli di cartine e coprire tutto di resina.
Le due città più famose forse sono Den Haag (Aja) e Maastricht
Rotterdam, ha uno dei porti più grandi del mondo, cioè era il più grande fino al 2004, poi Shanghai ne ha fatto uno più grande.
A me è piaciuta moltissimo Delft, città non so più famosa per le ceramiche o per essere la città natale di Vermeer (quello del bellissimo dipinto “la ragazza dall’orecchino di perla) e naturalmente Amsterdam.
Noi ci siamo andati per visitare il Keukenhof, la mostra mercato di piante annuale più famosa del mondo.
(ok, forse meno famosa di Chelsea Flower Show)
E’ stato incredibile. Una cosa fantastica, sopratutto se siete amanti di piante, giardini e giardinaggio.
Lì, ne avete da sfogarvi.
Questa era una qualsiasi aiuola, c’erano tulipani ovunque.
Anche in Italia c’è una mostramercato famosa per i tulipani, in Piemonte, il Messer Tulipan nel bellissimo parco del Castello di Pralormo (To), vale veramente una visita.
Come ricordo del viaggio in Nederland, mi sono portato bulbi, su bulbi su bulbi di tulipano.
Naturalmente anche mazzi di fiori freschi, mi ricordo che nell’area controllo all’aereoporto di Amsterdam c’era un nastro speciale dove appoggiare i fiori 🙂
L’unici rimasti ancora oggi un gruppetto di tulipani rossi (non mi ricordo il nome), alti e eleganti.
Li cura Flo, sta lì a togliere ogni filo d’erbaccia, innaffia e protegge 🙂
Per la ricetta ho chiesto un consiglio alla mia amica Elisa, chiamata anche Volpina per una caduta mezza rovinosa nella vasca da bagno dove quasi resta senza un’occhio (voleva fare il bagno alla Pevi…il suo cane).
Lei ha sposato un olandese e ha vissuto 11 anni in Nederland.
Lei mi ha consigliato questo Stamppot (che vuol dire più o meno schiacciato, fatto a purè)
E’ un piatto tipico in Nederland, la base sono le patate e poi si aggiungono altre verdure, di solito si serve con un wuerstel chiamato Rookworst, rook vuol dire affumicato..assomiglia moltissimo alla parola svedese rökt e alla parola tedesca rauch. In effetti si assomigliano molto le tre lingue.
Questo è uno dei piatti preferiti di suo marito, Alex.
Io di due piatti..stamppot con crauti e stamppot con indivia per sbaglio ne ho fatto uno solo. Stamppot con tutti due.
Volpina mi ha detto che è molto importante servirla con l’applemoes, purè di mele e così ho fatto.
Senza il wuerstel, sono in regime ipoipoiposodio. Cioè niente sale, ma nemmeno alimenti che contengono sale naturalmente.
Come p.es carne rossa, latticini.. sigh. 😦
Zuurkool & andijviestamppot met Appelmoes
Le ricette le ho trovate su About.com – Dutch food
Vi serve:
1,5kg di patate
350gr di pancetta non affumicata (che non ho messo)
750gr di crauti
2 indivie
475ml di latte (non ne ho messo)
2 cucchiai di burro (ho usato olio di oliva extravergine)
sale (NO) e Pepe (tanto)
Per servire
40gr di foglie verdi freschi di sedano (selderieblad) sminuzzate
Cuocete le patate intere.
Negli ultimi 5-7min appoggiate sopra le indivie.
Scolate, asciugate e pelate.
Tagliate l’indivia in tocchi.
Con un schiacciapatate schiacciate patate e l’indivia.
Aggiungete un pochino di olio, schiacciate ancora e poi aggiungete i crauti.
Mescolate ed assaggiate. Aggiungete pepe a volontà.
Applemoes – purè di mele
Mentre le patate cuociono, preparate l’applemoes.
Vi serve
4 mele renette pelate e tagliate in tocchetti
succco di mezzo limone
1/4 di cucchiaio di spezie per Spekuloos o speculaaskruiden*
1 cucchiaio di zucchero (non serve)
in una pentola, mettere mele, succo di limone e spezie.
aggiungere un bicchiere di acqua e far cuocere finchè le mele non sono spappolate.
Servire con lo stamppot.
LEKKER!!! 😀
Brigida_ate:
* le spezie per le Spekuloos si possono preparare anche da soli
(in Holland, Germania o Svezia si trovano anche miscele pronte)
Sono un misto di
chiodi di garofano, zenzero, macis, noce moscata, anice stellata, cannella, cardamomo, coriandolo e pepe bianco
Mescolate tutto e tenete in un barattolino chiuso.
grande Brii, questa sì che è una ricetta speciale e quella miscela di spezie per speculos…. può servire …eccome! Quando a Piacenza viene il Mercato europee un sacchetto di biscotti non me lo leva nessuno…sono a forma di mulino a vento, sai? un bacione, bravissima!
Oh, il mercato europeo? Quando viene, quanto dura, dove lo fanno?
Deve essere interessantissimo!
La miscela è buonissima, ho fatto una crostata di mele profumata di queste spezie. Lekker, come direbbero gli olandesi! 🙂
No, non sapevo che forma avessero…adesso…VOGLIO lo stampo a mulino a vento!:-))
baciusss cara
Ciao Brii…siccome sei bravissima ti ho lasciato un piccolo segno del mio apprezzamento, prendilo come un gioco, ma è fatto con il cuore!
Eri nell’elenco che stavo copiando nel mio blog e alla fine ti ho persa per la strada, ma non potevi proprio mancare!
http://cucinaincontroluce.wordpress.com/2013/01/10/un-regalo-inaspettato-un-sunshine-award-ricevuto-con-il-cuore/
Un bacio, Tatiana
Grande Brii! ^________________^
ma quanti belle e buonissime ricettine sto ricevendo!!!
Sono felicissimaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Come va con i piedini? :*)
Un abbraccio grandissimo ^^
Pingback: Speculaaskruiden – Speculaas spices – Speculaaskryddor – WHB # 366 (en) | briggishome
Very interesting combination
I saved the recipe
Congratulations!
Thank you, and try it, it is very good.
🙂
Pingback: Placinta cu mere (it) | briggishome