Purtroppo ultimamente ho poco tempo stare dietro il giardino.
Da anni ormai non compro più nuove piante, sto dietro quelle che ho
ed i sogni restano ancora nel cassetto.
Finisco lavorare a fine Ottobre quando è troppo tardi per fare nuovi impianti, ed inizio già in Aprile così se dovessi piantare non ho più tempo poi starci dietro.
Ma sapete anche voi che è meglio piantare in Ottobre piuttosto che in Marzo o Aprile.
Forse quest’anno, o forse l’anno prossimo.
Nel giardino non bisogna aver fretta e a me piace sognare quindi…
(suona bene no? :-DD)
Abbiamo avuto una piacevolissima sorpresa in questi giorni, i nostri due alberelli di limoni non hanno superato l’inverno gelido ma come al solito non ho avuto cuore buttare le piante, così ho piantato dei Kalanchoe bianchi e ho continuato ad innaffiare.
Uno dei due ha…ributtato!!!
Incredibile non è vero? Sono davvero felicissima!!!
Nell’altro è spuntato una pianta di pomodoro ciliegini.
Come l’anno scorso è successo sotto la Robinia quest’anno uno solo ma grande nel vaso del limone.
E’ grandissima!
Altre due piante ci hanno sorpreso superando l’inverno.
Non me l’aspettavo perché sono tutte due piante tropicali e di solito qui li vendono come finti perenni, non ti spiegano niente così naturalmente non superano l’inverno.
Uno è la Salvia Elegans – Salva Ananas e l’altro è il Solanum Rantonnetii .
Un vero regalo!
Pare sembra, spero che anche la Lantana montevidensis , sia sopravissuta…ma non sono ancora sicura. C’à una selva in quella aiuola e nel casino si confondo tutte.
Io non smetto di sperare però! 🙂
Siamo amanti di Gazpacho, specie quello classico con il pomodoro.
Ho provato una variante strepitosa alle pesche, ed ho voluto provare una con le zucchine ed il Martini. (si si, lo scelto per il Martini, ammetto!)
I Calycanti mi hanno ispirata per entrambe le ricette.
Gazpacho di Zucchini e martini bianco
Vi serve
3 zucchine
2 cetrioli
1 pugno pinoli sgusciati
3 cipollotti piccoli
3 denti d’aglio tenero fresco (o 2 di aglio normale)(facoltativo)
1 mela verde
1/4 di peperone verde
1 fetta di pane duro (solo la mollica)
2 cucchiaini di miele liquido (il nostro era miele di tarassaco) (facoltativo)
1 bel mazzetto di menta
qualche foglia di basilico
! peperoncino fresco (il mio era rosso)
1 bicchiere di martini bianco
1 bicchiere di olio extra vegine d’oliva
1 bicchiere di aceto di mele
1 bicchiere e mezzo di acqua
sale(facoltativo)
Pinoli tostati come guarnizione
Bollire le zucchine tagliate a rondelloni per 2-3 minuti e versarle in un contenitore insieme al peperone, al pane, l’aceto, l’olio, il martini i cipollotti, l’olio e l’aglio e lasciate macerare in frigo per una ora.
Frullare aggiungendo gli altri ingredienti e controllando il sale e la quantità di acqua perché il risultato non sia troppo denso.
Servire freddo con i pinoli tostati
Brigida_ate:
Io non ho messo gli ingredienti facoltativi.
Si conserva in frigo per 4 gg.
E’ stra buonissimo! Se lasciato in frigo una notte e servito freddissimo con i pinoli caldi il giorno dopo, è da scappotamento.
Ancora più buono!!!
Gnam!
This goes to my friend Cristina di La cucina di Cristina,
hosting this week.
Thanks to, Kalyn di Kalyn’s Kitchen for this lovely idea and
Haalo,Cook (almost) anything at least once for managing success fully this event.
And also for giving me the opportunity to manage the Italian Version of WHB.
Ecco, devo ancora provare quello con le pesche che già ne metti un’altro…….. piano, che fa caldo!!!
Anche a noi era morto un limone ed è rispuntato da sotto, ma penso non dia frutto….. però è così bello che lo annaffio sempre
haha, ma noooo…tutto rigorosamente a freddo!
Anzi, sarebbe da servire con cubetti di ghiaccio..proprio come piace a te!
baciusss
haha, ma noooo…tutto rigorosamente a freddo!
Anzi, sarebbe da servire con cubetti di ghiaccio..proprio come piace a te!
Il limone penso che dia frutti l’anno prossimo, anche se ho visto che il Kumquat sta fiorendo adesso quindi magari, forse….
baciusss
Bone ste zuppette estive fresche e gustose!
Ah domanda per salutiamoci, oltre al latte di soia si può usare anche la panna di soia?
Certo che si!
Cosa mi prepari cara Terry?
Aspetto curiosa!
baciusss
uhhh ma che buono…..io sono sempre stata diffidente per i gazpacho ma poi quando me lo sono ritrovato davanti bello e pronto mi sono dovuta ricredere 🙂 e sono felicissima per le tue piante…evviva la vita a sorpresa 🙂
vero che è buonissimo?!
Siii, evviva la vita a sorpresa…mi piace moltissimo questa frase!
baciuss cara
Pingback: Recetas Españoles (it) | briggishome