Ultimissima ricette per questo mese di Salutiamoci.
Mi è venuto in mente l’altro giorno che avevo fatto una bibita con l’orzo e ci è piaciuto moltissimo.
Ma adesso non potevo mettere il logo su quella ricetta e mandarla a LO, eh no
c’è lo ZUCCHERO!
Nella nostra tabella degli ingredienti, lo zucchero è tra gli ingredienti proibitissimi, fa male, malissimo. Ma sostituirlo è difficile, siamo abituati e toglierlo è un vero dramma.
Io lo so, Gokki (figlia n°3) ha avuto un’intolleranza (tra tante altre intolleranze)
via lo zucchero per 8mesi.
Madonna che fatica, e che lei poteva usare fruttosio e miele.
Ma ma con il fruttosio bisogna stare attenti, ti pare che non dolcifichi invece dolcifica il doppio!
Il miele non mi piace molto, così davvero ero in crisi.
Per un periodo non facevo semplicemente dolci.
Era più facile eliminare che sostituire.
Ma sapete, è stato utile. Ho dovuto ri-inventare il modo di cucinare.
Come è stato utile che Sofi sia diventata vegetariana 3 anni fa, mi ha costretta trovare modi alternativi e creativi per cucinare.
Le ragazze sono cresciute e oggi studiamo le ricette insieme, si discute e si prova insieme.
Sofi è molto attenta all’alimentazione corretta, fa pilates e sgarra difficilmente
( e quando scrivo che sgarra, intendo patatine e schifezze così).
Non si asciuga nemmeno i cappelli perché il phon fa male, ha la pelle bianca trasparente, lentigginosa. E’ testarda, cocciuta, sensibile con un cuore immenso.
Gokki, che è una onnivora deliziosamente rompiscatole. Non abita più con noi e mi manca da morire (e speriamo che non legga perché faccio sempre finta di non accorgermi che manca :-D)
E’ determinata, fragile, divertente, con lei diventi scemo, ma senza è una noia totale.
Naturalmente hanno accolto con entusiasmo questa nostra idea di Salutiamoci. 😀
Röstadricka – Bibita d’Orzo e limon – Lemon Barley drink (it)
Vi serve:
2 l di acqua
75gr di orzo decorticato
70ml di succo di mele concentrato*
succo e buccia di 2 limoni
versare l’acqua in una pentola e aggiungerci il succo e la buccia dei limoni.
Quando bolle versare l’orzo che avete lavato ripetutamene sotto l’acqua corrente.
Spegnere e lasciare raffreddare.
Bere freddo. Si conserva un 3-4 giorni in frigo.
Brigida_ate:
E’ una bibita demodè, una volta si dava alle persone deboli come tonico energetico.
Se vi dico che si credeva che rallentasse la formazione delle rughe, lo fate anche voi? 🙂
In ogni caso, ha solo cambiato colore, con il succo di mela si è scurito un pochino.
* ho messo 70ml, forse vi sembra poco (o tanto) ma voi provate e decidete quanto tanto o poco volete mettere.
Questa ricetta la porto a Lo di Galline2ndlife,
per la raccolta di Salutiamoci di questo mese.
E da domani siamo tutti da Roberta e l’ingrediente del mese sono le zucchine!
ma sai che non ho mai sentito nessuno allergico allo zucchero? comunque tutto è utile e l’orzo fa bene davvero, hai visto questo?:http://www.foxlife.it/in-linea-con-marco-bianchi/episodio/4
Si, poverina era intollerante ad un sacco di cose.
Ma per me è stato utilissimo (non dirglielo, ha sofferto un sacco)
mi ha costretta rivedere tutta la nostra alimentazione.
Ma tu pensa, che peccato di averlo perso a Verona!!! 😦
Grazie Stella, me lo guardo!
Buonissima domenica!
baciussss
ma è stupenda questa bibitona…da provare….mi piace tantissimissimo….e le tue figlie che belle…vi lascio un bacio di gruppo e grazie di cuore