Yessssssss…la primavera è qui davvero.
Anche se piove, se c’è freddo, umido…quel verde che ci circonda
è primaverilisssimo!
Mette allegria anche se piove dirotto da non so più quanti giorni.
Quest’acqua ci voleva, ci voleva proprio. Magari si alza anche il livello del lago.
La settimana è volata e ho lavorato di gusto.
Abbiamo solo saltato mercoledì perché pioveva pioveva pioveva, invece venerdì siamo partiti anche se minacciava e quando ormai eravamo nel bel mezzo della salita ha iniziato piovere ma ormai non si poteva tornare indietro..si poteva solo andare avanti! 🙂
Invece Pasquetta è stata abbastanza avventurosa, ho fatto un viaggio in pullman con riscaldamento rotto, non è valso niente il ciacolamento che abbiamo fatto tutti presenti sul pullman, si congelava!!!
Arrivati a Riva segnava 4°!!
Un freddo becco..ho inserito la marcia alta e sono partita..con i miei 10 tedeschi al seguito.
Voi dovete venire a fare il sentiero del Ponale.
E’ impagabile la vista del lago, Riva, Torbole, Monte Stivo, Monte Brione e tuuuuuuuutta (o quasi) la catena del Monte Baldo.
Ok, è una camminata lunga perchè avanti indietro sono ca 18km..ma dai..è praticamente in piano! 🙂
Non vi accorgete dei chilometri percorsi perché è troppo bello!
Qui mio gruppetto all’inizio del sentiero..dico sempre che è meglio fare la foto subito quando sono tutti ancora contenti! 🙂
se poi capitate un giorno di sole…potrebbe essere così:
Anche lunedì che c’era davvero freddo ed in certi punti tirava un vento gelido ci siamo divertiti. Avevo due famiglie con ragazzi. E’sempre difficile con i ragazzi, i genitori ascoltano interessati tutto quello che racconto..ma i ragazzi si annoiano a morte, mortissimo. Io poi non sono molto brava con ragazzi e/o bambini sono ormai completamente fuori allenamento.
Ho fatto un anno che accompagnavo scolaresche tedesche sul Baldo…mai più! Non fa per me! 🙂
Non, no…meglio piccoli gruppi di persone appassionate, interessate e curiose.
Sono contentissima avere anche questa camminata tra le mie proposte quest’anno.
Tutte 9 le potete vedere qui, le ho messe anche sul blog. 🙂
Invece la ricetta ha 2 anni ma vedo con non l’ho ancora pubblicata, così ho pensato che potrebbe essere ora. 🙂
Confettura di fragole e prugne rosse
500gr di fragole
500gr di prugne rosse
1 bustina di fruttapec 3:1
250gr di zucchero*
succo di un limone
pulire le fragole e tagliarle a pezzi
snocciolare le prugne e tagliarle a pezzi.
date una prima cottura alla frutta senza zucchero pe ca. 1 oretta
lasciate riposare una notte.(aiuta rassodare la confettura)
il giorno dopo aggiungete la pectina e lo zucchero.
mescolate a fondo e cuocete per 7-8 min.
invasare e capovolgere.
lasciate capovolto fino a completo raffreddamento
conservare in un posto buio, asciutto e fresco.
ehm…sta bene su tutto…pane, robiola, yogurt..
oppure mangiatelo direttamente dal vasetto! 😀
Brigida_ate:
se risucite usate le bustine della fruttapec 3:1,
così usate meno zucchero.
ho messo poco zucchero quindi è gelatinosa e un pochino acidula..
* sulla confezione c’è scritto 1 bustina di pectina e 350gr zucchero
250gr bastano e avanzano!
Ringrazio come sempre Kalyn di Kalyn’s Kitchen per questa bellissima idea e Haalo,Cook (almost) anything at least once
Senza Haalo niente di tutto questo ci sarebbe!
Mamma mia che buona!!! Io le marmellate le faccio sempre, riesco a “marmellatare” di tutto quanto si trova in stagione e poi conservo come una formichina; che bello questo abbinamento, il profumo della fragola e l’asprigno della prugna…fantastica!
Grazie della proposta, un bacio!!!!
PS: vorrei esserci anch’io in quella foto, ho una voglia matta di un po’ di sano trekking!
Bri….quanta bella energia che hai sempre….fai bene a fare solo quello che ti da soddisfazione…che buona questa marmellata…io ieri ne ho fatta una …semplice semplice …un bacione
fantastico…ciao.
Primaverilissimo, mortissimo: i tuoi neologismi mi fanno sempre sorridere. Portare in giro i ragazzi e’ dura (anche se credo che se non si sono i genitori e’ meglio). Anche qui e’ decisamente primavera, ma dal tempo non si direbbe. Oggi pero’ c’e’ il sole. E di fragole ne ho comprate un po’ al mercato ieri. Per le prugne e’ ancora un po’ presto. La confettura ha davvero un bel colore. Grazie del contributo a WHB!