Settimana bella, soleggiata quasi primaverile.
Ho quasi finito tutti lavori “preliminari” per i giri di questa stagione.
La settimana prossima penso che sia l’ultima ed il fine settimana forse mi darà qualche soddisfazione in più.
Ma meglio non parlarne finché non sia sicuro..per scaramanzia.
La delusione è dietro la porta ed io sono una che si agita facilmente,
oltre buttarmi capofitto nelle cose e dare l’anima per le cose in cui credo.
Quando ho finito i giri e ho pronto tutto, metterò sia le descrizioni che le tracce sul blog.
Così potete andare anche voi alla scoperta delle bellezze nascoste del nostro bel lago.
Ho piacere se ci andiate, con o senza di me non ha importanza..
l’importante è andare, scoprire e condividere.
Come con questo giro che abbiamo fatto mercoledì,
Nadia un giorno un paio di mesi fa mi dice..che le piacerebbe
partire da Garda e arrivare a Colà.
Da Garda arrivare a Lazise è facile, anzi arrivare a Peschiera
sopratutto in questo periodo ve lo consiglio.
E’ bellissimo, sopratutto da Lazise in poi.
E’ non c’è praticamente nessuno.
Così siamo andate in avanscoperta un paio di giorni prima per trovare il collegamento da Lazise a Colà.
In totale sono poco più di 16km.
E le abbiamo fatti in 2 ore e mezzo.
Ma se guardate le foto vedrete che abbiamo tenuto un bel passo.
Ogni tanto fermavo tutti per fare foto di gruppo..
perché se no…avrei avuto solo foto di schiene.
🙂
E come sempre, che sia soleggiato o nuvoloso, ghiaccio o sotto una pioggia battente, questo nostro lago è meraviglioso.
Mousse all’arancia con cioccolato fondente
Volevo fare un budino ma senza uova, latte e/o colla di pesce.
La colla di pesce non la uso più così spesso da quando Sofi è diventata vegetariana e sfortunatamente avevo finito l’agar agar.
Ma piuttosto di rinunciare o fare qualcosa altro, ho provato lo stesso.
Orange mousse with dark chocolate
vi serve:
300ml di succo d’arancio spremuto
3 cucchiai di farina di riso (30gr)
5 cucchiai di zucchero
per la cioccolata
5 biscotti secchi (ho usato buoni così della Galbusera)
100gr di cioccolato fondente
100ml panna liquida da montare
Mescolare il succo con la farina e lo zucchero, versare in una pentola e cuocere, sempre mescolando a fuoco dolce finché si addensa.
Nel frattempo sciogliere la cioccolata nella panna liquida.
In una ciotola spezzettare i biscotti grossolanamente.
Versare metà della cioccolata nella ciotola e mescolare.
Mettere un po’ di biscotti cioccolosi sul fondo di 4 bicchieri.
Versare il composto di arancia lentamente sopra.
Lasciare solidificare un pochino prima di versare sopra il resto della cioccolata fusa.
Lasciare in frigo un paio di ore prima di servire.
Brigida_ate:
Uso la farina di riso perché mi piace il retrogusto amaro che lascia nei dolci.
Potete usare fecola di patata (ma la consistenza della mousse viene più morbida) o maizena (la consistenza della mousse viene più fissa, tipo budino):
Questa è la mia ricetta per il WHB di questa settimana ospitato
da Martissima di Viaggiare è un po’ come mangiare.
Ringrazio come sempre Kalyn di Kalyn’s Kitchen per questa bellissima idea e Haalo,Cook (almost) anything at least once
Senza Haalo niente di tutto questo ci sarebbe!
Adoro l’accoppiata arancio/cioccolato, è perchè è tardi altrimenti la farei subito!!! Chissà che nei tuoi giri, prima o dopo, ti capiti di suonare qualche campanello………….
mmmmmm
ma hai sentito le vibrazioni nell’aria quando sono passata per Lazise l’altro giorno? Ti ho pensato intensamente, fortissimamente, positivamente!
Baciussss
Altrochè se le ho sentite, solo che pensavo fosse il terremoto………….
:-***************
muaaaaaaaaaaaaa che bbbbbuonaaaaaaaaaaaaaaaaaa :P******
ps: osservando voi donne tutte in fila per la foto… ma… avete TUTTE i pantaloni della stessa marca!!! l’avete fatto apposta?! 😀
bacione!