Ho una tremenda voglia di giallo. Così forte che giovedì quando ho visto tutti quei mandarini tra le mie verdure al super non ho resistito.
Via in cucina fare la prima marmellata di quest’inverno.
A me piacciono tantissimo le marmellate, di arance, di limoni, miste …tutte!
Mi piace anche che sia un po’ amara, ma non troppo quindi
una dei due ananas che avevo, è finito dentro la pentola con i mandarini! 🙂
Se non trovate mandarini bio, lavateli molto bene e spazzolateli ancora meglio.
Marmellata di mandarini e ananas
Vi serve: 1,300kg di mandarini senza semi bio 800gr di ananas pulito, lavato, stirato e tagliato a pezzi 1kg di zucchero oppure 750gr di zucchero e una bustina e mezzo di Pectina 2:1* Tagliate l’inizio e la fine dei mandarini e mettete nel frullatore/bimby, frullate. Aggiungete l’ananas a pezzi e frullate fino ad ottenere una pappa quasi omogenea. Versate in una pentola e fate cuocere mezzora. Lasciate raffreddare completamente e poi aggiungete lo zucchero (la pectina) e cuocete altri 10min. Invasate, chiudete e capovolgete. Si conserva almeno per 3 anni in un posto buio, fresco ed asciutto. L’abbiamo trovato ottimo con il pane nero integrale, con il formaggio Gauda, Edamer o Maasdamer. Brigidaa_te: * 2:1 s’intende 1kg di frutta e 500gr di pectina. Viene morbida, se la volete più soda aggiungete 2 bustine di pectina. Mi dovete scusare se non sono precisissima, spesso parto senza ricetta con quello che ho e poi non mi ricordo bene come ho fatto. Sono dell’idea che dovete fare le vostre confetture/marmellate con quello che avete in casa in quel momento. Vengono meglio perché la frutta è matura giusta.
Oggi abbiamo fatto un giro bellissimo un po’ più lontano.
Siamo andati in Lessinia, in una parte che non conoscevo.
Eravamo andate sul Carega 3 anni fa, partendo dalla Valle dei Ronchi, Passo Pertica, Rif. Scalorbi, Rif. Fraccaroli.
Spettacolare.
Oggi vedere il Carega dall’altra parte oltre la Valle dei Ronchi, sul Cima Trappola è stato emozionante
Anche la vista della Catena di Monte Baldo, mi ha stretto il cuore. Oggi saremo dovuti andare lì, fare le cime. Ma la funivia ha chiuso prima quest’anno per degli interventi straordinari e così le Creste del Baldo le faremo in primavera.
Siamo andati a San Giorgio, alla fine della Val Squaranto, in Lessinia.
Ho un ricordo bellissimo del fondo di quella valle, ci siamo
passati quanto abbiamo fatto il pellegrinaggio San Martino
Buonalbergo-Madonna della Corona. 58km a piedi di notte.
Magnifico! Mi sa che lo rifaccio l’anno prossimo! Sì Sì.
Qui la Altopiano di Malera verso Vaio d’Illasi, l’ultima
valle della Lessinia.
Sotto di noi tutto era avvolto nella nebbia, Verona, la pianura padana, Colli Berici ed i Colli Euganei.
Invece noi al sole, 16°C e cielo quasi azzurrissimo.
Ci torneremo, cercare altri sentieri da fare!
Siamo ospiti da Elena dal blog Zibaldone Culinario grazie dell’ospitalità! e ringrazio come sempre Kalyn di Kalyn’s Kitchen per questa bellissima iniziativa ed Haalo, Cook (almost) anything at least once per avermi dato l’opportunità di fare la versione Italiana. Vi ricordo che tutte le nostre raccolte verranno pubblicate sul blog di Haalo.
buona superrrrrr!!! baciusss
buonissima… e poi originale l’aggiunta dell’ananas agli agrumi, davvero da provare! baci
la voglio… me ne passi un po’? 😉
A.
anchío ne voglio un po’ e anche fare un giro sul monte Baldo:)
Pingback: S come Ssssssssscones | briggishome
Pingback: Ricette (simil) inglesi :-) (it) | briggishome
Pingback: Mina Svenska recept | briggishome