R come Rifreddo- Polpettone di Nasello in foglia di porro

Uhhhhuuuuuuuuuu! Ma anche a voi il tempo scappa così???? Non so più come fare per fermarlo! Ecco con questa miserabile scusa mi presento in R come Ritardo peR il RifReddo.

Nasello & Leek loaf - Polpettone di Mordicchio

Dirvi la verità non sapevo manco cosa fosse, così ho girato un  po’ di qua…un po’ di e qualcosa (forse) ho capito. Praticamente tu lo fai il giorno prima e lo mangi il giorno dopo, fReddo Giusto? :-DD

Non lasciatevi ingannare dal titolo chic, in verità si chiama
Polpettone di Mordicchio e mi è stato dato da una carissima amica napoletana – Manuela!
Allora stavamo su Cookaround (nel 2007) e durante la sfida del Polpettone,
mentre stavo rimuginando su che polpettone fare, erano stati postati tutti polpettoni possibili immaginabili (e anche immaginabili) ed io ero sempre più in crisi.
Mi piacciono le sfide (bonarie, per gioco s’intende, le sfide senza stress, le sfide come quelle della Tratoria) e mi dispiaceva non riuscire inventarmi qualcosa per poter partecipare.
Ed ecco che Manuela mi è accorsa in aiuto, dandomi una sua ricetta di un polpettone di pesce.
Io l’ho chiamato, appunto, Polpettone di Mordicchio.
🙂

E’ buonissimo ed è era perfetto per l’abbecedario culinario della trattoria!!!
Oh yeah!

Polpettone di Mordicchio!

Nasello & Leek loaf - Polpettone di Mordicchio

Vi serve:
800gr di sogliola

ho usato 900gr tra di salmone, merluzzo e halibut(su consiglio di erika, pescivendola senza prosecco)
2 cucchiaini di prezzemolo tritato
1/2icchiere di vino bianco( ne ho messo un bicchiere)
100gr di ricotta
65gr di pane raffermo(ho usato pane azzimo)
1-2 porri
1 spicchio di aglio
2uova

Ecco così era la ricetta originale,

questa volta ho fatto:

1kg di nasello
2 cucchiaini di prezzemolo tritato
1 buccia di un lime
1 bicchiere di Chiaretto (cambiano i gusti neeee)
250gr di ricotta
ca 100gr di pangrattato alle erbe homemade
2 porri
1 uovo
per allungare l’impasto che mi è venuto secco,
altro Chiaretto..yeaaaah!

Nasello & Leek loaf - Polpettone di Mordicchio

il metodo però è lo stesso:
rosolare dolcemente il pesce con l’olio e l’aglio (se l’avete messo).
far evaporare con il vino.
scolare il pesce
ed ammollare il pane o pangrattato nel liquido di cottura.
sfogliare i porri e scottarli in acqua bollente.
foderare uno stampo da plumcake con ben unto
(o usare carta forno) con il porro.
frullare tutto aggiungendo la ricotta, le uova sale pepe e prezzemolo. 1min vel.4 spatolando(usando la spatola per girare)
riempire lo stampo con il composto di pesce(buonissimo già così )
ripiegare i lembi dei porri sopra(se usate porri grande più facile)
ungere anche sopra (mi sono dimenticata!!) ed infornare 180° per 50min(bastano anche 40min)
Aspettare che si Raffreddi per tagliare a fette, quaRti o come volete.

E’ ottimo caldo, tiepido e fReddo.

Nasello & Leek loaf - Polpettone di Mordicchio

E’ adesso cosa tocca??

SSSSSSSSSSS come sconessssssss! yes! 😀

Advertisement

7 thoughts on “R come Rifreddo- Polpettone di Nasello in foglia di porro

  1. Rastamamma

    Certo Brii che il tempo è passato da quando bazzicavamo su cookaround devo dire che ancora oggi si sente la tua mancanza ❤

    Reply
    1. brii Post author

      Che gentile che sei!! Ogni tanto ci capito ancora..cercando le vecchie ricette google mi manda lì :-), siete diventati graaaandi siete in taaaaantissimi! Complimenti!
      Un fortissimo abbraccio
      baciussss

      Reply
  2. Aiuolik

    Ma questa vale doppio…ha anche la N di Nasello :-))))

    Grazie per la partecipazione e la perseveranza!!!!

    Un abbraccio forte e ora vai di sconesssssssssss

    Reply
    1. brii Post author

      eh eh, merito tu che l’ho scoperto nostro amico Nasello.
      Mi diverto troppo, è un gioco bellissimo e si impara un sacco!!
      Avanti tutta con gli SSSSSSSSSSSSSSSconeSSSSSSSSSSSS!!
      oh yeah!
      baciusssss

      Reply

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s