la settimana scorsa mi è arrivato un sms da Oscar.
“vieni vedere una mostra fotografica e sentire delle poesie a Campo?”
Oscar abita a Campo ed è una persona molto speciale, alleva capre e fa ricotta e formaggio che sono eccezionali.
che scrivesse anche poesi non me l’ho aspettavo e mi ha molto colpito.
(ho poi scoperto che è scrittore :-D)
ero curiosissima, ma per dirla tutta, sono innamorata persa di Campo con il suo castello diroccato, le sue case abbandonate, la sua chiesetta medievale affrescata meravigliosamente, le sue mulattiere consumate, il suo profumo di erbe selvatiche..
è un borgo semi abbandonato, mezzo dimenticato, ricco di storia, di una struggente bellezza ed immerso in un paesaggio mozzafiato
ci vado volentieri, anzi volentierissimo
è stato…..bellissimo! le frasi di Oscar era molto belle (Oscar le chiama più frasi che poesie) alcune fanno ridere, alcune fanno pensare, alcune fanno venire il magone, ma tutte ti restano impresse..
vi scrivo alcune, le foto non le metto perché mi sono dimenticato chiedere se le posso pubblicare.
vi dovete accontentare di quelle fatte da me 🙂
Le frasi sono di Oscar Simonetti
“Mi chiedo chi sia quello sconosciuto corteggiatore che mi offre rami di edera da dietro la finestra”
“Così è la vita: quelli che mi abitavano sognavano di avere l’acqua in casa; ora che se ne sono andati, piove dappertutto”
è questa.. la mia frase preferita…
“Una vecchia sedia vuota davanti un caminetto spento: la vita, talvolta, riesce farsi invisibile”
come farò adesso farvi concentrare sulla ricetta per il raccolto di Martissima?
:-DD
la ricetta viene dal profondo Nord, ca 1700km da Campo 😀
15gg fa ho fatto un salto in Svezia. ho accompagnato su Flo riportare una macchina a noleggio.
cioè, lui dormiva ed io guidavo :- DDD
a me piace moltissimo guidare, sopratutto di notte.
di notte sulle autostrade tedesche, trovi solo camionisti (che stanno al loro posto) e gente che va veloce e sicuro.
nel buio, non mi faccio distrarre dal paesaggio, lascio viaggiare libero la mente, bevo coca cola e mangio orsetti gommosi. :-DDD
prima di saltare sull’aereo per tornare ho comprato qualche giornale
Finocchio in agrodolce al limone e peperoncino
ricetta trovata su Lantliv Mat & VIn
vi serve:
finocchio tagliato sottile
aceto di mele
acqua
pepe in grani (ho usato quello regalatomi da Martissima!! il Szechuan!)
peperoncino fresco
buccia di limone
zucchero
sale
mettete l’acqua e l’aceto in una pentola con tutti gli aromi e fate prendere bollore. spegnere
tuffate il finocchio e fate riprendere bollore.
spegnete e lasciate raffreddare. invasate.
è super!!!
brigida_ate:
io ho fatto ad occhio ma non faccio testo :-DD
1 grosso finocchio
3dl di acqua
1dl aceto (max 12%)
2dl zucchero
10grani di pepe
1 peperoncino fresco tagliato a rondelle
buccia di mezzo limone
questa ricetta la mando alla mia amica Martissima per il suo raccolto.
Campo è sempre Campo… da qualsiasi parte lo guardi, sia dalla stradina che ti porta fino lì e lo vedi solo dopo l’ultima curva, sia da dentro un’abitazione affacciata solo sulla natura. Lo vedi è sei già innamorata…
La ricettina mi intriga molto, torna in Svezia ogni tanto che ti fa bene…
Hai ragione Alda, le fa bene….potremo anche accompagnarla per vedere se fa bene anche a noi ^ ___ ^
siiiii, tutti in Svezia!
:-DDD
vado a letto che è meglio, straparlo, strascrivo…
oggi non ho fatto niente, a parte sognare a occhi aperti a campo.
domani..si torna sui libri!
oh yeah!
notte, amiche
baciusss
questa non l’avevo vista… è veramente super questa ricetta
Pingback: raccolto WHB 294 · Viaggiare come mangiare